Incontri sull'esodo | | Stampa | |
Il Movimento Nazionale Istria Fiume Dalmazia ISTRIA FIUME DALMAZIA DIRITTI NEGATI GENOCIDIO PROGRAMMATO Raccolta di scritti, articoli e documenti d'epoca relativa al dramma delle foibe e dei profughi italiani dall'Istria e dalla Dalmazia dopo la fine della IIGM venerdì 22 giugno 2012 ore 15.00 Introduce: Dott.ssa Valentina Aprea – Assessore alla Cultura Regione Lombardia
======================================= Il libro di Italo Gabrielli ISTRIA FIUME DALMAZIA DIRITTI NEGATI GENOCIDIO PROGRAMMATO è stato presentato da Carlo Montani a Trieste alla presenza di Anna Muiesàn Gaspari (libreria La Fenice) ======================================= Il libro è stato presentato anche al Senato della Repubblica nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva- piazza della Minerva, 38 Roma lunedì 19 marzo 2012
======================================= Firenze onora gli Esuli e ricorda le Foibe Due importanti manifestazioni hanno avuto luogo a Firenze nell’ambito delle iniziative per il Giorno del Ricordo istituito dalla Legge 30 marzo 2004 n. 92. Nella prima, tenutasi il 7 febbraio 2012 a cura del Centro Culturale Firenze - Europa “Marco Conti” presso il Cenacolo Letterario “Giubbe Rosse”, ha avuto luogo la presentazione dell’ultima opera del Prof. Italo Gabrielli “Istria Fiume Dalmazia - Diritti negati - Genocidio programmato”. I contenuti del volume sono stati illustrati dal Dr. Francesco Gabrielli, figlio dell’Autore (che ha dato lettura dell’accluso messaggio paterno), e dal Dr. Carlo Montani, esule da Fiume; nel dibattito sono intervenuti, fra gli altri, l’Ambasciatore Gianfranco Giorgolo, Esule da Veglia (giunto da Roma), il Dr. Roberto Picchiani (giunto da Viareggio), figlio del direttore tecnico della miniera di Arsia infoibato a Vines, e la Dott.ssa Anna Artusi (giunta da Novara), figlia del primo Sindaco di Pola in Esilio Bruno Artusi, che ha portato con sè la gloriosa Bandiera di Guerra del padre. Le conclusioni sono state tratte dall’On. Marco Cellai, Presidente del Centro “Marco Conti”.La seconda celebrazione si è tenuta il 10 febbraio, con l’apposita seduta solenne del Consiglio Regionale, svoltasi a Palazzo Panciatichi. La prolusione è stata pronunciata con nobili parole dal Presidente Dr. Alberto Monaci, cui ha fatto seguito il Vice Presidente Dr. Roberto Benedetti, che ha presentato il Dr. Carlo Montani, relatore ufficiale dell’iniziativa (si allega copia dell’allocuzione), I lavori si sono conclusi con l’intervento del Dr. Enrico Rossi, Presidente della Giunta Regionale, che ha rivolto al mondo esule un saluto di rinnovata solidarietà; e con le note dell’Inno nazionale italiano.
|